Chiesa di Santa Maria del Carmine

La piccola Chiesa di Santa Maria del Carmine, ubicata in una curva stretta di Corso F. de Sanctis, occupa una superficie rettangolare pari a circa 98 mq e una volumetria di 588 mc. La facciata a capanna intonacata culmina con un timpano triangolare sormontato, sul lato destro, da una vela campanaria. Si accede alla chiesa attraverso una scalinata in pietra che collega il piano stradale con la porta d’ingresso. La peculiarità della chiesa è la nav ...

ANDRETTA: "TRACCE DI MEMORIA"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo ANDRETTA
Esplora
Chiesa dell'Incoronatella

La chiesetta dell’Incoronatella occupa un piccolo volume di circa 400 mc, a pianta rettangolare, che sorge all’ingresso del paese, in un angolo del piazzale omonimo. L’edificio, in muratura, presenta una facciata semplice, caratterizzata dall’ingresso rettangolare, incorniciato da un portale in pietra, e da una vela campanaria che emerge al centro della fascia orizzontale del cornicione. La parete laterale lungo Via Incoronatella è scandita dal r ...

ANDRETTA: "TRACCE DI MEMORIA"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo ANDRETTA
Esplora
Castello degli Imperiale

Bene architettonico costruito con pietra locale, restaurato in seguito al terremoto del 1980 e recentemente. Al suo interno ospita il Museo dell'Opera. Il Castello di Sant'Angelo dei Lombardi, edificato dai Longobardi risale al X secolo e sorge nel punto più alto dell'antico nucleo urbano. La città, per la sua posizione strategica, ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella difesa del territorio. Il fortilizio longobardo venne trasformato in ...

SANT'ANGELO DEI LOMBARDI: "SULLE ORME DI SAN GUGLIELMO (il Goleto e dintorni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo SANT'ANGELO
Esplora
Gli STEMMI di Torella

STEMMA RUSPOLI: Stemma in pietra, composto da un manto i cui angoli superiori sono legati da due corde. Sopra corona e testa di elefante di profilo, raffigura il loro emblema in più il cimiero (la parte superiore) con l'elefante fa pensare che questo sia stato fatto realizzare per la nascita di un erede maschio in quanto simbolo di autorità e fertilità Misura cm di 163 altezza per 116 cm di larghezza STEMMA CARACCIOLO: Stemma in marmo mos ...

TORELLA DEI LOMBARDI: "LE PIETRE RACCONTANO (Portali, stemmi e blasoni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo TORELLA
Esplora
PONTE CURVO

Ponte curvo ad arcate con blocchi di pietra in alcuni piloni e muratura in altri, con la particolarità dell’offrire la pancia alla corrente, seguendo gli schemi tipici dell’architettura di epoca romana per i ponti di grandi dimensioni. ...

PONTECORVO TOUR
  • ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO (FR)
  • Gruppo PONTECORVO
Esplora
MAB Museo Archeologico di Bisaccia (AV) - https://www.museobisaccia.it

Nel maggio 2009, al piano terra del Castello Ducale, viene aperto al pubblico il Museo Civico di Bisaccia; all’interno una mostra permanente dal titolo “Alle origini degli irpini”, vede esposti i reperti risalenti alla prima e alla seconda età del Ferro, relativi alla cultura di Oliveto Citra-Cairano. Il percorso consente di ricostruire la storia della comunità irpina e di Bisaccia attraverso un percorso cronologico scandito dai diversi corredi ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Chiesa e convento di San Marco

...

SANT'ANGELO DEI LOMBARDI: "SULLE ORME DI SAN GUGLIELMO (il Goleto e dintorni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo SANT'ANGELO
Esplora
  • Immagine del leggendario cavaliere Cappa
Palazzo Cafazzo

Palazzo Cafazzo, già in epoca medievale Palazzo Cappa. Il Portale d’ingresso, di pregevole fattura, anteriore al XIX secolo, è ad arco a tutto sesto, sovraornato con volute, modanature composte e stemma araldico. ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
IL PERDONO DI CARLO GESUALDO

Opera pittorica, olio su tela delle dimensioni di cm 481 x cm 310 ...

GESUALDO E VILLAMAINA: "DALLA VALLE D'ANSANTO ALLA CAMERA DELLO ZEMBALO: I LUOGHI DEL PRINCIPE MADRIGALISTA CARLO GESUALDO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI”
  • Gruppo GESUALDO e VILLAMAINA
Esplora
Palazzo Orlando-Cafazzo

Il palazzo si affaccia con un timpano rinascimentale su Via Brunetti, ma è nel vicolo (Via Convento) che troviamo un importante portone di accesso, su parete contraffortata. Continuando sul vicolo che sbuca su piazza Campanile Vecchio si possono notare un’infilata di basse aperture e di ben 8 anelli per attaccare i cavalli, a testimonianza di antiche stalle. ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
CHIESA PARROCCHIALE DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA E SAN BIAGIO VESCOVO E MARTIRE

Edificio in stile neoclassico. ...

PONTECORVO TOUR
  • ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO (FR)
  • Gruppo PONTECORVO
Esplora
BASILICA CONCATTEDRALE DI SAN BARTOLOMEO E TORRE DI RODOALDO

La basilica è stata ricostruita in stile neo romanico per meglio abbinarsi alla torre campanaria (ex torre del castello di Rodoaldo del IX sec). La chiesa, prima della distruzione, aveva uno stile rinascimentale a seguito delle varie modifiche ed ingrandimenti succedutisi nel corso dei secoli. ...

PONTECORVO TOUR
  • ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO (FR)
  • Gruppo PONTECORVO
Esplora
Il Castello Ducale di Bisaccia

La struttura muraria è costituita da grossi ciottoli fluviali misti a blocchi di calcare squadrati e malta durissima. Nel castello sono presenti una cisterna con depuratore e tubi fittili, per il deflusso delle acque, una torre alta 12 metri e larga 8 metri e le rovine di una piccola chiesa absidata. Le stanze del castello sono 42. Le strutture murarie, e la torre quadrilatera sono longobarde. Numerosi rifacimenti, dopo danneggiamenti e terremot ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Castello di Rocca San Felice

Cinta muraria e resti del Donjon realizzati con pietra locale ...

SANT'ANGELO DEI LOMBARDI: "SULLE ORME DI SAN GUGLIELMO (il Goleto e dintorni)"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO “V. CRISCUOLI”
  • Gruppo SANT'ANGELO
Esplora
Tiglio secolare e Belvedere del Convento

Dal belvedere del Convento si possono ammirare, oltre ai paesi arroccati sui monti Dauni e le vallate che si aprono alla pianura del Tavoliere, boschi e coltivazioni. Le essenze principali, presenti nella zona, sono alcune tipologie di querce come il cerro (Quercus cerris) e la farnia (Quercus robur) che costituiscono boschi in purezza o in simbiosi al pino nero (Pinus nigra), all'acero montano (Acer pseudoplatanus), al faggio (fagus sylvatica) ...

BISACCIA: "IL PORTALE DEL TEMPO"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo BISACCIA
Esplora
Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa è situata su un terrazzamento, sopraelevato rispetto al piano stradale, a cui si accede attraverso un’ampia scalinata. Lateralmente alla Chiesa Madre sorge imponente la Torre campanaria, costruita presumibilmente sulle fondamenta di una delle torri del Castello medioevale di Andretta. Il campanile, con la sua cupola cuspidale, è l'elemento che domina l’intero centro storico e il territorio circostante. L’attuale impianto della Chiesa, ...

ANDRETTA: "TRACCE DI MEMORIA"
  • ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. TASSO”
  • Gruppo ANDRETTA
Esplora